anacenosi

anacenosi
   anacenòsi
   (s.f.) Domande, molte volte in forma di richiesta di consiglio, rivolte, spesso in modo fittizio, a quegli stessi a favore di cui o contro ci si parla. Detta altrimenti communicatio.

Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani. 2014.

Игры ⚽ Поможем написать курсовую

Look at other dictionaries:

  • anacenosi — a·na·ce·nò·si s.f.inv. TS ret. figura retorica per cui chi parla mostra di chiedere consiglio al pubblico o alla parte avversa {{line}} {{/line}} DATA: 1829. ETIMO: dal lat. tardo anacoenōsi(m), dal gr. anakóinōsis comunicazione , der. di koinós… …   Dizionario italiano

  • dubitatio —    (s.f.) Figura di pensiero nella quale lo scrittore/locutore esprime un dubium, esita o finge di dubitare riguardo questioni complesse o cri­tiche, per la risoluzione delle quali chiede consiglio al pubblico ( anacenosi). Tipico dell ars… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • domanda retorica —    domanda retòrica    (loc.s.f.) Da un punto di vista grammaticale una interro­gazione si dice retorica allorquando la domanda implica già la risposta e si può quindi convertire in una proposizione enunciativa ( che c è di più bello della pace? …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • ipofora —    ipòfora    (s.f.) Figura per cui l oratore espone (a voce alta) un ragionamento ponendosi le domande e dandosi immediatamente le risposte (oppure sollevando e risolvendo da sé le obiezioni immaginate). L i. può a volte consistere nel domandare …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”